Guarda il webinar gratuito 'Il tutto aiuta la parte'

Scopri di più

Alcuni segnali di allarme che ti chiedono di bere più acqua

Ti è mai capitato di sentire le frasi: “È importante bere molto se fa caldo”, “Si dovrebbero bere circa 2 litri d’acqua al giorno”, etc.?

Sono tutti consigli utili, ma ti sei mai chiesto perché sia così importante bere?

La risposta è molto semplice: noi siamo fatti prevalentemente di acqua! E in quantità importante, visto che compone più della metà del nostro peso (circa 40 kg per una persona che ne pesa 65).

Se non bevi, metti il tuo corpo in una condizione di stress: prova a pensare a tutte quelle situazioni quando lavori in cui ti senti la testa pesante, sei assonnato o hai difficoltà a concentrarti. Oppure quando fai molto fatica, più del normale, mentre fai sport. Sono tutti segnali che possono suggerire anche una carenza d’acqua. Ricordati sempre che la stanchezza potrebbe essere il primo segnale che ti indica di bere di più.

Ricorda che tutte le reazioni biologiche del nostro organismo (dicono che in ogni cellula avvengano circa 100.000 reazioni biochimiche al secondo!) avvengono solo e sempre in presenza di acqua.

Considera anche un’altra cosa: come ben sai, l’ambiente in cui viviamo è sempre più inquinato e pieno di sostanze tossiche che noi assumiamo mangiando, bevendo, respirando, e che si accumulano nel nostro organismo. Oggi queste sostanze chimiche innescano uno stato infiammatorio sistemico cronico di basso grado nell’organismo. Non a caso negli ultimi anni stiamo assistendo ad un aumento dei casi di cancro alla vescica in persone che bevono poco e la cui causa è principalmente il contatto prolungato dell’urina, ricca di sostanze tossiche molto concentrate, con le pareti della vescica.

Sai qual è la migliore prevenzione in questo caso? Bere!

In questo modo, infatti, diluisci le sostanze tossiche urinarie rendendole molto meno offensive. Ti puoi regolare in modo molto semplice osservando il colore delle tue urine: se è troppo carico, ricordati di bere di più!

Un’altra frase che ti senti dire di solito è: “Bisogna bere lontano dai pasti”.

Anche questo punto è molto importante. Infatti, se beviamo molto mentre mangiamo diluiamo i succhi gastrici, causando un aumento del loro pH e un rallentamento generale della digestione.

Molti di noi, purtroppo, trascorrono gran parte del loro tempo fuori casa, in situazioni che non sempre ci consentono di bere i famosi 2 litri al giorno. Come fare allora?

Se è possibile abituarsi a portare in auto o al lavoro una bottiglia di acqua (meglio se abbiamo aggiunto un po’ di bicarbonato per renderla leggermente alcalina: questo aiuta a contrastare l’acidosi causata dalle sostanze chimiche che ci intossicano). Se questo crea dei problemi (bisogno di avere un bagno disponibile) ricorrere allora ad un’altra soluzione: bere un paio di bicchieri di acqua 2-3 minuti prima di ogni pasto. In questo modo l’acqua esce velocemente dallo stomaco (non deve essere “digerita”), non diluisce i succhi gastrici e non intralcia i processi digestivi!

Quindi, se vogliamo ammalarci meno, abituiamoci a bere di più!

Inserisci i tuoi dati e guarda il mio webinar gratuito “Il tutto aiuta la parte” grazie al quale scoprirai come rafforzare il tuo sistema immunitario e riequilibrare il “tutto” del tuo organismo attraverso le azioni pratiche di Medicina Umanizzata Preventiva

Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter e riceverai periodicamente i nuovi articoli pubblicati