Vaccinare contro il tetano?
Indicazioni, non indicazioni e controindicazioni della vaccinazione
Dopo anni di studi e ricerche, ho raccolto in questo libro il risultato di quanto appreso sulla vaccinazione antitetanica. Sono molte le domande circolate negli ambienti scientifici e politici in relazione a questa vaccinazione, al suo utilizzo corretto e al suo reale beneficio a fronte del rischio intrinseco presente in ogni trattamento vaccinale.
Credo che per poter effettuare scelte ponderate si debba conoscere prima adeguatamente l’argomento, soprattutto alla luce dei più recenti studi scientifici.
Dopo una prima parte in cui presento nel complesso il clostridio del tetano, le sue tossine e i rischi ad esse collegati, ho preso in considerazione le modalità in cui ci viene proposta la vaccinazione antitetanica, soppesando come sempre la sua reale utilità a fronte dell’età e della condizione fisica della persona a cui viene rivolta.
La peculiarità del tetano è che le sue spore possono entrare in contatto con ognuno di noi, sia bambini che adulti; ecco perché è importante la malattia tetanica e la sua vaccinazione per poter di volta in volta fare le scelte migliori per essere protetti limitando al massimo ogni tipo di rischio.