Le Vaccinazioni Pediatriche
Un farmacologo tossicologo, descrivendo e commentando più di 2.200 studi scientifici, fa il punto sulle conoscenze scientifiche in campo vaccinale, sull’utilizzo personalizzato dei vaccini e sul loro rapporto rischio/beneficio alla luce delle attuali condizioni socio-sanitarie e ambientali
Le vaccinazioni pediatriche sono un argomento di salute pubblica molto discusso, non sono in Italia ma anche nel resto del Mondo. La complessità scientifica dell’argomento è sicuramente rilevante, senza considerare poi l’impatto a livello politico.
Purtroppo, spesso non viene valutato con attenzione il rapporto rischio/beneficio che la vaccinazione può avere sul singolo individuo, dato che il vaccino non viene personalizzato in base alle condizioni fisiopatologiche del vaccinando.
Dopo oltre vent’anni di studio degli effetti della vaccinazione sulla popolazione, in modo particolare quella pediatrica, in qualità di medico farmacologo e tossicologo clinico ho sentito il bisogno di raccogliere in questo libro sia la mia personale esperienza sia più di 2.400 studi scientifici che spiegano molto bene i vantaggi e gli svantaggi delle vaccinazioni.
Lo scopo è quello di fornire una visione quanto più obiettiva e scientifica possibile sulla pratica vaccinale, cercando di rispondere a quelle domande che ogni genitore si pone per cercare di preservare il più possibile la salute di suo figlio.
Il mio desiderio è quello di analizzare questo delicato argomento sotto tutti i punti di vista in modo che il Lettore (Medico o genitore non medico) possa essere adeguatamente informato e possa poi scegliere più liberamente la strada da percorrere.
INDICE SINTETICO DEL LIBRO
Sezione I – La prevenzione delle patologie infettive
Capitolo 1 – Cenni di fisiologia neonatale
Capitolo 2 – Cenni di immunologia generale
Capitolo 3 – Prevenzione aspecifica delle patologie infettive
Capitolo 4 – Prevenzione specifica delle patologie infettive
Sezione II – Le patologie pediatriche e le loro vaccinazioni
Capitolo 5 – Caratteristiche delle patologie infettive prevenibili con le vaccinazioni
Capitolo 6 – Calendario delle vaccinazioni
Capitolo 7 – Controindicazioni alle vaccinazioni pediatriche
Sezione III – Danni da vaccini
Capitolo 8 – Generalità sui danni da vaccini
Capitolo 9 – Danni da componenti biologiche dei vaccini
Capitolo 10 – Danni da sregolazione immunitaria
Capitolo 11 – Danni da componenti tossicologiche dei vaccini
Capitolo 12 – Riconoscimento del danno da vaccino
Capitolo 13 – Indennizzo per danno da vaccino
Capitolo 14 – Esami di laboratorio per il periodo pre- e post-vaccinale
Capitolo 15 – Stato dell’informazione sui danni da vaccino
Sezione IV – Quello che non viene detto sui vaccini
Capitolo 16 – Sono stati i vaccini a vincere la battaglia
Capitolo 17 – Efficacia e fallimento delle vaccinazioni
Capitolo 18 – Rapporto rischio/beneficio dei vaccini
Capitolo 19 – La ricerca nel campo dei vaccini
Capitolo 20 – Quando gli interessi economici hanno
Capitolo 21 – Farmacoeconomia dei vaccini pediatrici
Sezione V – Problemi ancora aperti e consigli pratici
Capitolo 22 – Fiducia e sfiducia nelle vaccinazioni
Capitolo 23 – Cosa potrebbe fare chi desidera vaccinare
Capitolo 24 – Cosa fare se si ritiene che non si potrebbe vaccinare
Capitolo 25 – Consigli per chi viaggia
Capitolo 26 – Esistono alternative ai vaccini?
Sezione VI – Considerazioni finali
Capitolo 27 – Consigli finali di un farmacologo clinico
Capitolo 28 – Capitolo conclusivo