La Medicina che vorrei. Personalizzata, Integrata e Umanizzata
Dopo quarant’anni di pratica medica, riflessioni e consigli sulla malattia e sui trattamenti medici attuali
Si dice che la Storia sia “maestra di vita”, in quanto ci mostra i cambiamenti avvenuti nella società e nelle persone che la compongono con il passare del tempo e ci permette di tracciare la strada per il futuro. Anche la Medicina ha una sua storia evolutiva e, soprattutto negli ultimi decenni, sta cambiando a ritmi sempre maggiori. Ma in quale direzione sta andando?
È questa la domanda che mi ha accompagnato in questi ultimi anni e che mi ha spinto a scrivere questo libro, in cui ho racchiuso l’esperienza dei miei quarant’anni di pratica medica a fianco del Malato.
Mi sono reso conto che troppo spesso la Medicina di oggi considera l’Uomo come una macchina composta da vari ingranaggi che ogni tanto possono ‘incepparsi’. Il Malato viene spesso considerato un ‘oggetto’ rotto da riparare. La malattia è vista solo come un ostacolo, un impedimento alla nostra routine quotidiana sempre piena di progetti e di impegni. Il ruolo del Medico è stato via via ridimensionato e spesso limitato nella sua libertà d’azione da rigidi Protocolli.
È necessario prendere consapevolezza che l’Uomo è qualcosa di più di un insieme di organi in relazione tra loro: è una realtà complessa, in cui la dimensione fisica materiale deve essere necessariamente accompagnata da quella psichica e spirituale e abbiamo quindi bisogno di un trattamento che consideri tutte e tre queste componenti umane.
Ecco perché la Medicina deve cambiare: per poter essere a servizio dell’Uomo deve diventare Personalizzata, Integrata e Umanizzata.
Questa è la Medicina che vorrei e che mi auguro per il futuro nostro e dei nostri figli.
INDICE DEL LIBRO
Capitolo 1 – Uno Sguardo alla Realtà Medica Attuale
Capitolo 2 – La Crisi della Medicina e del Medico Scientista
Capitolo 3 – La Medicina non può essere solo Sintomatica
Capitolo 4 – Alcuni Limiti dell’attuale Approccio Clinico-Terapeutico
Capitolo 5 – Alcuni Limiti dell’attuale Ricerca Medico-Scientifica
Capitolo 6 – Tutti Possiamo Sbagliare
Capitolo 7 – Alcune Basi di un Nuovo Approccio Medico
Capitolo 8 – Un Nuovo Modo di fare il Medico
Capitolo 9 – Potenza Guaritrice del Medico
Capitolo 10 – Classificazione delle Patologie Fisiche e Razionalizzazione del loro Trattamento
Capitolo 11 – A Proposito di Prevenzione
Capitolo 12 – L’uomo, una Meraviglia ancora tutta da Scoprire… E da Curare
Capitolo 13 – Alcuni Germogli di una Nuova Medicina
Capitolo 14 – Riflessione su alcuni Significati della Malattia
Capitolo 15 – Approccio alla Malattia
Capitolo 16 – La Medicina del Futuro
Conclusione
Appendice 1
Appendice 2