Guarda il webinar gratuito 'Il tutto aiuta la parte'

Scopri di più

L’importanza della Vitamina C

Uno strumento essenziale per difendere il nostro organismo dalle infezioni, dal cancro e da innumerevoli altre patologie (nuova edizione 2022)

Da sempre mi interesso di Prevenzione Primaria, perché sono convinto che questa sia la “Via Maestra” non per prevenire una certa infezione virale o batterica, ma per prevenire qualsiasi infezione.
Fin dall’inizio di questa pandemia ho scritto alcuni articoli su come irrobustire il sistema immunitario consigliando un’adeguata alimentazione e l’uso di alcuni integratori e nutraceutici. Per farlo ho voluto ristudiare la letteratura scientifica per aggiornare le mie conoscenze e ho avuto conferma del fatto che la vitamina C è di grande importanza in questo nostro periodo storico.
Questo libro spiega tutte le sue caratteristiche e fornisce numerose informazioni su come utilizzarla al meglio.

In sintesi, ti ricordo solo che:

  • la vitamina C è essenziale per la nostra vita;
  • il nostro organismo non la può sintetizzare (diversamente da altre vitamine);
  • il nostro organismo non la può accumulare (diversamente da altre vitamine);
  • oggi la nostra alimentazione è sempre più povera di vitamina C a causa dell’inquinamento e della conservazione del cibo;
  • il nostro intestino assorbe poca vitamina C per volta;
  • l’età infantile, la senilità, gli sforzi fisici (sport o lavori pesanti), lo stress mentale, qualsiasi patologia acuta o cronica, lo stress ossidativo e l’inquinamento ambientale impoveriscono fortemente il nostro organismo di vitamina C.

Tutto questo causa una carenza di vitamina C e ci spinge in modo diretto o indiretto verso molte patologie croniche invalidanti o mortali, come le patologie cardiovascolari e oncologiche.
Inoltre, la vitamina C assunta per lungo tempo ci protegge da molteplici condizioni patologiche:

  • infezioni virali o batteriche;
  • patologie infiammatorie;
  • patologie cardiovascolari;
  • patologie metaboliche;
  • patologie odontoiatriche o del cavo orale;
  • patologie autoimmunitarie;
  • patologie oncologiche.

La Ricerca Scientifica ha inoltre dimostrato che la vitamina C, essendo essenziale per la costituzione del collagene, mantiene elastica e giovanile la nostra pelle, accelera la guarigione delle ferite e rallenta indubbiamente l’invecchiamento.
Tutto questo però si raggiunge solo se vengono scelte:

  • il tipo di vitamina C che più è adatto per la persona;
  • la dose adeguata di vitamina C in base all’età e alle condizioni fisiopatologiche della persona;
  • le modalità più corrette per assumerla (in base alla patologia in atto).

Il senso di questo libro è quello di spiegare proprio questi concetti, affinché tu possa godere di tutti i suoi meravigliosi benefici.

INDICE DEL LIBRO

Introduzione
Capitolo 1 – Patogenicità dell’ambiente in cui viviamo
Capitolo 2 – Essenzialità della Vitamina C
Capitolo 3 – Assorbimento, metabolismo ed eliminazione
Capitolo 4 – Effetti farmacologici della Vitamina C
Capitolo 5 – Effetti clinici della Vitamina C
Capitolo 6 – Fonti di Vitamina C
Capitolo 7 – Come devono essere preparati gli alimenti per conservare la Vitamina C?
Capitolo 8 – Condizioni fisiopatologiche con carenza di Vitamina C
Capitolo 9 – Sintomi da carenza di Vitamina C
Capitolo 10 – Quali integratori di Vitamina C scegliere?
Capitolo 11 – Utilizzo preventivo della Vitamina C
Capitolo 12 – Uso curativo della Vitamina C a dosi moderate
Capitolo 13 – Uso curativo della Vitamina C a dosi elevate
Capitolo 14 – La Vitamina C ad alte dosi nel co-trattamento del cancro
Capitolo 15 – Effetti indesiderati della Vitamina C
Capitolo 16 – Effetti sulla funzione riproduttiva
Capitolo 17 – Interazioni farmacologiche
Capitolo 18 – Controindicazioni della Vitamina C
Capitolo 19 – Precauzioni e modalità d’uso
Capitolo 20 – Posologia
Capitolo 21 – Personalizzazione del trattamento
Capitolo 22 – Usi industriali della Vitamina C
Capitolo 23 – Associazioni consigliate
Conclusioni
Bibliografia (è possibile scaricare la bibliografia del libro da qui)