Guarda il webinar gratuito 'Il tutto aiuta la parte'

Scopri di più

Approccio Metodologico all’Omeopatia

Un Farmacologo risponde a 400 domande sull’Omeopatia spiegando come quando e perché rivolgersi a questa tecnica terapeutica

Una Medicina Complementare come l’Omeopatia, se non debitamente approfondita, può sicuramente destare più di qualche domanda in coloro che si affacciano per la prima volta allo studio di questa disciplina. Nel corso degli anni ne ho raccolte ben 400, le ho organizzate e ho dato loro una risposta.

Ecco come è nato questo libro, in cui ho volutamente mantenuto l’impostazione duale domanda-risposta, così da rendere il testo più snello e scorrevole da leggere e consultare.

I primi blocchi di domande approfondiscono il concetto di persona, malattia e medicina, ovvero le fondamenta su cui si basa la Scienza omeopatica. Le successive sono formulate per definire cosa sia l’Omeopatia, cosa sono e come si preparano i rimedi omeopatici, come ci si prepara per una visita omeopatica e come scegliere la potenza e il rimedio omeopatico.

Sono sicuro che, alla fine della lettura del libro, anche il Lettore più esigente risulterà appagato nella sua sete di conoscenza su questa meravigliosa arte terapeutica che è l’Omeopatia.

INDICE SINTETICO DEL LIBRO

Introduzione
Prefazione alla seconda edizione
A – Generalità sull’uomo e sulla sua malattia
B – Impostazione attuale dell’approccio medico tradizionale
C – Abbiamo bisogno di una nuova medicina
D – Medicina preventiva
E – Ancora prevenzione
F – Scelta del trattamento più appropriato
G – Generalità sull’omeopatia
H – Il valore dell’omeopatia e il suo rifiuto da parte dell’approccio medico tradizionale
I – Tipi diversi di approccio omeopatico
L – Caratteristiche e preparazioni dei rimedi omeopatici
M – Indicazioni e controindicazioni della terapia omeopatica
N – Accorgimenti pratici durante la terapia omeopatica
O – Risparmiare con l’omeopatia
P – La prima visita omeopatica
Q – Preparazione del paziente alla prima visita omeopatica
R – Scelta del rimedio omeopatico
S – Scelta della posologia e della dinamizzazione
T – Le visite omeopatiche successive
U – Effetti del rimedio omeopatico
V – Lo stato dell’omeopatia in italia
Z – Il futuro dell’omeopatia
Bibliografia