Guarda il webinar gratuito 'Il tutto aiuta la parte'

Scopri di più

Consiglio vaccinale ad una giovane mamma ‘sola’

In questi giorni ho ricevuto il seguente messaggio:
Buonasera Dr. Gava, ho letto purtroppo in ritardo il suo libro “Le vaccinazioni pediatriche” e cioè quando avevo già fatto somministrare al mio bambino (ora di 6 mesi) la prima dose di 2 tipi di vaccino, tra cui un esavalente.

Dopo aver più volte consultato il suo libro, ho deciso di sospendere i cicli di vaccino, pur andando incontro (dal mio compagno e da familiari, conoscenti e amici) a forti critiche per la decisione presa: sostengono che avendo iniziato le vaccinazioni non si possono più interrompere. Costoro sostengono il vero o le vaccinazioni possono essere interrotte senza conseguenze negative per il bambino? Grazie per l’attenzione. Distinti saluti e complimenti per il suo Capolavoro. D. P. S.“.

Richieste di chiarimenti come questa sono molto frequenti e allora vorrei rispondere una volta per tutte a questa domanda.

Prima di tutto due precisazioni:

  1. I vaccini oggi normalmente somministrati ai neonati non sono 2, ma 7: una fiala contiene l’esavalente (cioè una miscela di 6 vaccini) e una fiala contiene il vaccino antipneumococcico. Ricordo anche che la legge italiana (nelle Regioni dove non è stata ancora sospesa) obbligherebbe solo a somministrare 4 vaccini, mentre i Servizi di Igiene e Profilassi ne somministrano 7.
  2. È terribilmente vero che chi decide di non vaccinare il proprio figlio è sottoposto ad intense e spesso terribili pressioni psicologiche con critiche non sempre sopportabili. Non sono rari i casi in cui le madri mi hanno riferito che il medico vaccinatore o il pediatra di base si sono rivolti loro con parole molto forti del tipo: “Sa che se non vaccina suo figlio lui rischia di morire? … E si ricordi che se capiterà qualcosa a suo figlio, la responsabile è solo lei!”. Vorrei ricordare che questo comportamento medico è totalmente scorretto per vari motivi:
    — È un comportamento violento e coercitivo.
    — Il genitore è l’unico che può decidere se vaccinare o meno suo figlio e quindi tutti devono rispettare la sua libertà, dato che questo diritto è sancito dalla Costituzione Italiana.
    — Il medico deve sempre accompagnare il suo paziente rispettando la sua libertà di decisione.
    — Se il medico fosse corretto, direbbe che la responsabilità è del genitore se decide di non vaccinare il figlio, ma è anche sua (cioè del medico stesso) se lui lo vaccina. Perché allora il medico vaccinatore non si assume questa responsabilità e non accetta di firmare una carta in cui dichiara che se accadrà qualcosa al bambino dopo la vaccinazione è lui il responsabile? Perché la responsabilità dovrebbe essere unidirezionale? E perché deve assumersi ogni responsabilità proprio quella parte che non avrebbe gli elementi per decidere essendo povera delle conoscenze necessarie? E perché, diversamente da quello che accade all’estero, non viene data una informazione completa e bidirezionale?

In una tale condizione è vero che il genitore si sente SOLO, anzi lo è completamente. È solo e angosciato, perché non ha elementi per decidere e non sa cosa fare … se poi deve combattere contro tutti … specialmente contro il coniuge o i familiari, peggio ancora.
È questa la nostra Sanità Moderna? È questa la nostra libertà di cura?

Ora la risposta alla domanda postami dalla mamma.

Per quanto riguarda l’eventuale sospensione delle vaccinazioni dopo una prima o seconda seduta vaccinale, va precisato chiaramente che ciò non comporta alcun rischio per la salute del bambino, ma ovviamente annulla (se la sospensione avviene dopo la prima dose) o riduce (se avviene dopo la seconda dose) gli effetti protettivi del vaccino stesso, dato che il protocollo di somministrazione non è stato completato.
Quindi, le vaccinazioni che sono già state iniziate possono essere interrotte senza alcuna conseguenza negativa per il bambino.

Comunque, va detto pure che un protocollo vaccinale può anche essere ripreso dopo anni di interruzione senza dover ricominciare le vaccinazioni dall’inizio, a patto che siano stati eseguiti almeno i primi due inoculi, se l’intero ciclo vaccinale è formato da 3 inoculi.

Infatti, si ritiene che il sistema immunitario mantenga una memoria anticorpale protettiva per vari anni dopo i primi due inoculi, anche se, per correttezza e per sicurezza, sarebbe utile effettuare un dosaggio degli anticorpi contro l’antigene vaccinale verso il quale si vuole sapere se persiste ancora o meno una protezione anticorpale.

Questo e altri argomenti sono trattati in modo approfondito nel mio libro “Le Vaccinazioni Pediatriche. Revisione delle conoscenze scientifiche

Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter e riceverai periodicamente i nuovi articoli pubblicati

Bibliografia

  1. Gava R. Le Vaccinazioni Pediatriche. Revisione delle conoscenze scientifiche. Salus Infirmorum, Padova, 2018.
  2. Gava R., Serravalle E. Vaccinare contro il Tetano? Salus Infirmorum, Padova, 2017.
  3. Gava R. La Sindrome Influenzale in bambini e adulti. Salus Infirmorum, Padova, 2012.
  4. Gava R. L’influenza suina A/H1N1 e i pericoli della vaccinazione antinfluenzale. Criteri scientifici di orientamento. Macro Edizioni & Salus Infirmorum, Padova, 2009.
  5. Gava R., Serravalle E. Vaccinare contro il Papillomavirus? Quello che dobbiamo sapere prima di decidere. Salus Infirmorum, Padova, 2016.