Di fronte ad ogni malattia, acuta o cronica, lieve o grave, reversibile o irreversibile, l’esperienza insegna che i tempi di guarigione sarebbero ridotti, oppure l’eventuale convivenza con la malattia sarebbe migliore, se la Persona malata avesse un atteggiamento caratterizzato da:
- decisione, a cambiare le proprie abitudini sbagliate che ostacolano la guarigione;
- pazienza, per evitare inutili sprechi ‘energetici’ e non rallentare l’azione dei fisiologici processi di ‘auto-difesa’;
- fiducia, nella terapia intrapresa e in quanto il Medico consiglia;
- ottimismo, ben sapendo che ogni realtà ha la sua ragione d’essere e che, pertanto, anche la malattia ha un suo senso;
- volontà di guarire, per mettersi nella condizione di utilizzare quella ‘forza terapeutica’ di cui la “Vita” ci ha forniti e che tutti abbiamo, sempre;
- interrogazione sulla natura della propria malattia, per arricchirsi dell’esperienza che da essa deriva (purtroppo, non credo sia sempre possibile rispondere correttamente a questa interrogazione e poi agire di conseguenza per cambiare eventuali nostri errori senza buona parte degli atteggiamenti riportati in questo elenco);
- visione della Vita come dono, un dono che ci è stato fatto senza chiederci nulla in cambio, ma verso il quale siamo anche un po’ debitori e paghiamo questo debito donando a nostra volta qualcosa di noi stessi agli altri, perché anche gli altri sono un dono per noi. Tutto è dono… e la malattia ci vuole arricchire di qualcosa, oppure è il modo con cui la “Vita” vuole farci fare un cammino diverso, sicuramente più arricchente di prima, perché l’obiettivo è perfezionarci dove siamo più carenti, per renderci veramente umanamente “perfetti”;
- nessuna paura: la genesi profonda di gran parte delle malattie è la nostra paura di ammalarci! Impariamo la sapienza di vita che ci viene dai sette punti precedenti per capire/sentire quando non dobbiamo trascurare un sintomo del nostro corpo e quando invece non dobbiamo indugiare su di esso, ma dobbiamo spingere lo sguardo lontano verso la vetta della nostra meta, verso quel risultato, buono e giusto, che dà senso alla vostra esistenza e che la paura, l’ansia e l’insicurezza vorrebbero non farci mai toccare.
Se tutto questo serve al Malato, serve anche a coloro che lo assistono con il desiderio di aiutarlo!
E lo aiuteranno veramente se per primi gli daranno l’esempio avendo essi stessi gli atteggiamenti appena descritti.
L’insieme di queste attitudini interiori comporta, e nello stesso tempo è anche la conseguenza logica di, una crescita in consapevolezza del Malato.
Questa crescita è particolarmente importante oggi, dato che la maggior parte delle patologie sarebbe prevenibile o più facilmente curabile se si capisse l’importanza della Medicina Preventiva.
Inserisci i tuoi dati e guarda il mio webinar gratuito “Il tutto aiuta la parte” grazie al quale scoprirai come rafforzare il tuo sistema immunitario e riequilibrare il “tutto” del tuo organismo attraverso le azioni pratiche di Medicina Umanizzata Preventiva
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter e riceverai periodicamente i nuovi articoli pubblicati