Dobbiamo dare al nostro organismo quelle molecole nutrizionali che gli servono per svolgere le sue funzioni strutturali, metaboliche, difensive, escretorie, ecc. e dobbiamo escludere quelle sostanze che non gli servono o che possono squilibrarlo e/o intossicarlo.
Comunque, per quanto la quantità di cibo ingerita sia meno importante della qualità alimentare, non è certamente un elemento trascurabile:
è sicuramente preferibile mangiare poco piuttosto che troppo.
La sapienza antica ci ha insegnato che dovremmo alzarci da tavola con un po’ di fame e non sazi a causa di uno stomaco molto pieno. Antichi documenti cinesi insegnano di alimentarsi in modo da ridurre la fame del 70% e sostengono che è comunque più salutare patire la fame che vivere sazi.
Ricerche scientifiche condotte su animali hanno dimostrato la validità di tali affermazioni confermando che la restrizione calorica è la via più sicura per rallentare l’invecchiamento.
In particolare, è emerso che la riduzione dell’alimentazione del 20-40% (cioè saziare la fame in media del 70%) permette di:
- allungare la vita del 30-50% (1);
- posticipare o evitare la maggior parte delle patologie cronico-degenerative come le patologie cardiovascolari, le patologie renali, il diabete mellito di tipo 2, le patologie autoimmuni, la demenza (2);
- arrivare alla senilità e morire in età avanzata senza sofferenza (3).
La Figura 1 illustra la riduzione della mortalità per età in due gruppi di scimmie (76 in tutto) seguite per molti anni a dieta libera oppure con una restrizione delle calorie giornaliere di circa il 30% (le differenze tra i due gruppi di scimmie nella riduzione della mortalità sono state statisticamente fortemente significative: p = 0,007) (4).
La conclusione dello studio è stata chiarissima: le scimmie che avevano mangiato circa il 30% in meno hanno avuto una sopravvivenza maggiore. Infatti, in un confronto fatto verso i loro 32-33 anni di età ha evidenziato che era in vita il 60% delle scimmie con restrizione calorica, mentre solo il 20% di quelle che avevano una dieta libera.
Inserisci i tuoi dati e guarda il mio webinar gratuito “Il tutto aiuta la parte” grazie al quale scoprirai come rafforzare il tuo sistema immunitario e riequilibrare il “tutto” del tuo organismo attraverso le azioni pratiche di Medicina Umanizzata Preventiva
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter e riceverai periodicamente i nuovi articoli pubblicati
Bibliografia
- Weindruch, R. & Sohal, R. S. Seminars in medicine of the Beth Israel Deaconess Medical Center. Caloric intake and aging. N. Engl. J. Med. 337, 986-94 (1997).
- Fontana, L., Partridge, L. & Longo, V. D. Extending healthy life span-from yeast to humans. Science 328, 321-6 (2010).
- Evert, J., Lawler, E., Bogan, H. & Perls, T. Morbidity profiles of centenarians: survivors, delayers, and escapers. J. Gerontol. A. Biol. Sci. Med. Sci. 58, 232-7 (2003).
- Colman, R. J. et al. Caloric restriction reduces age-related and all-cause mortality in rhesus monkeys. Nat. Commun. 5, 3557 (2014).