Aggiornato il 11/06/2021
In quanto genitore, l’aspetto su cui ancora una volta devi puntare è la prevenzione e il mantenere uno stile di vita sano.
L’assunzione di acido folico (vitamina B9) è molto importante in gravidanza e durante l’allattamento, perché può prevenire l’instaurarsi di alcune malformazioni e patologie.
Te ne cito solo alcune:
- Difetti del tubo neurale (spina bifida, anencefalia, encefalocele): in Italia questi disturbi colpiscono un bambino ogni 1.000 nati.
- Malformazioni congenite, come labio/palatoschisi, cardiopatie congenite, malformazioni genitourinarie, difetti a carico degli arti.
- Patologie perinatali: aborti spontanei, ridotta crescita intrauterina, basso peso alla nascita, distacco intempestivo della placenta, parto prematuro, pre-eclampsia.
Oltre tutto, è stato pubblicato qualche anno fa uno studio del Journal of American Medical Association (Surén P. et al., 2013) in cui è riportato che l’assunzione da parte della madre di acido folico nel periodo intorno al concepimento (da 4 settimane prima fino a 8 settimane dopo l’inizio della gravidanza) è associata a una significativa riduzione anche del rischio di autismo (39% in meno).
L’autismo, che ha molte cause, è oggigiorno una delle patologie più frequenti e più gravi dello sviluppo di un bambino e la carenza di acido folico o le alterazioni genetiche legate al suo metabolismo rappresenterebbero un fattore di rischio facilmente risolvibile con una adeguata integrazione.
Quando cominciare l’integrazione con l’acido folico?
Se la gravidanza è programmata, inizia almeno 1 mese prima con l’assunzione di 0,4 mg/die (corrispondenti a 400 µg o mcg/die).
Durante il primo trimestre di gravidanza aumenta il dosaggio a 0,6 mg/die, mentre durante i primi tre mesi di allattamento puoi ridurlo a 0,5 mg/die. In caso di complicazioni o fattori di rischio evidenti, il dosaggio può aumentare fino a 4-5 mg/die (in qualunque caso consulta il tuo medico).
Da quanto scritto puoi facilmente capire quanta importanza riveste l’assunzione di un integratore vitaminico specifico durante la gravidanza e l’allattamento, essendo in grado di rafforzare il tuo stato di salute e al tempo stesso quello di tuo figlio.
Questo è solo uno degli accorgimenti che puoi attuare ogni giorno per preservare la salute di chi ti è caro e ha bisogno del tuo aiuto e della tua assistenza.
Inserisci i tuoi dati e guarda il mio webinar gratuito “Dottore, perché mio figlio si ammala sempre?” grazie al quale scoprirai gli step di Medicina Umanizzata e Preventiva per migliorare la salute di tuo figlio
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter e riceverai periodicamente i nuovi articoli pubblicati